Domande frequenti
Il coaching spiegato semplice
Mi spieghi esattamente cos'è il coaching?
Ho letto che il coaching è un percorso breve... ma quanto?
Qual è la differenza tra coach e psicologo? Chi scelgo?
Ti rispondo a queste e altre domande più pratiche sui miei percorsi di coaching e sulla consulenza psicologica.
Cos'è il coaching?
Il coaching è una metodologia che aiuta a lavorare su una prospettiva futura, a definire e realizzare i propri obiettivi personali e professionali. In un percorso di coaching si lavora per mettere a fuoco il futuro desiderato e raggiungerlo trasformando idee, competenze e potenzialità in un piano d'azione concreto.
Qui la definizione di AICP, l'Associazione Italiana Coach Professionisti: "Il coaching è prima di tutto una filosofia di vita basata sul rispetto della persona, sulla convinzione che le potenzialità di ognuno, così come la fiducia, la speranza, la determinazione, possono essere allenate."
Quanto dura indicativamente un percorso di coaching?
Il coaching è un intervento breve, strutturato in step definiti per raggiungere l'obiettivo. Un percorso di coaching di solito dura da 1 a 3 mesi, a seconda della complessità della situazione da affrontare e della frequenza delle sessioni, che possono variare dalle 4 alle 6 per ogni percorso.
Gli incontri di coaching sono online o in presenza?
Le sedute di coaching sono ugualmente efficaci in entrambe le modalità di incontro: offro percorsi sia online che in presenza, scegli tu come preferisci partecipare a seconda delle tue preferenze, è possibile anche alternare incontri in presenza a sessioni online.
Che differenza c'è tra psicologo e coach?
In breve potremmo dire che lo psicologo lavora sulla storia passata e sui vissuti presenti del paziente; il coach pone l'attenzione sulla storia presente e sul futuro, con un focus aggiuntivo sull’aumento delle performance attraverso la piena espressione di tutte le potenzialità dell’individuo oltre che sul benessere emotivo.
Un'altra differenza tra le due figure professionali è che lo psicolologo è un professionista laureato, che ha svolto un tirocinio, effettuato e superato un esame di Stato ed è iscritto a un Ordine e a un Albo professionale.
Il coach è un professionista che si è formato tramite corsi professionalizzanti: per questo motivo, essendo una professione non normata dalla legge come quella dello psicologo è importante scegliere il supporto di un coach iscritto a un'associazione come AICP Associazione Italiana Coach Professionisti, una tra le più importanti nel panorama italiano che accetta tra i suoi membri solo i coach che hanno frequentato corsi riconosciuti dall'associazione stessa – garantendo così il supporto di un professionista adeguatamente preparato.
Tu sei psicologa e anche coach: quali sono i vantaggi?
Scegliere di rivolgersi a un coach che ha una formazione da psicologo ha come vantaggio principale quello di poter lavorare sul raggiungimento dei tuoi obiettivi di vita e/o professionali con un percorso pratico come il coaching, ma arricchito dalle competenze di un professionista che ha una conoscenza approfondita sul funzionamento della mente, delle emozioni e dei comportamenti.
Lavorare con uno psicologo-coach ti permette non solo di plasmare il futuro che desideri attraverso azioni mirate e concrete, ma di ricevere un supporto psicologico utile a superare una situazione di disagio emotivo che ti impedisce di raggiungere il benessere alla base di una vita piena e soddisfacente.
Hai altre domande? Scrivimi! Compila il form con la tua richiesta, sarò felice di risponderti e chiarire qualsiasi dubbio.
CONTATTAMI
Mi trovi qui
Iscritta all’Ordine degli Psicologi
del Veneto n. 21656
Iscritta ad AICP n.1110
Inviami un messaggio
Vuoi chiedermi qualcosa in più sui percorsi e/o prenotare un primo colloquio conoscitivo?
Compila il form con la tua richiesta: ti risponderò al più presto (di solito entro le 24 ore!).
